7 consigli decisivi per scrivere un blog personale 

12.03.2017

Hai un blog personale e vuoi ottenere il massimo da questa risorsa? Perfetto, abbiamo la stessa idea: ecco una piccola guida per lavorare al meglio e raccogliere vantaggi concreti con il tuo progetto. 


Scrivere un blog personale: ha ancora senso dedicare tempo e spazio a questo lavoro? Certo, oggi più che mai. I social conquistano attenzione e commenti, la frammentazione delle conversazioni è sempre in agguato. E le grandi piattaforme rubano i lettori. Però il blog è centrale.

Non solo per una questione professionale. Un diario online che nasce per gioco può diventare una fonte economica: puoi guadagnare con un blog, trovare nuovi contatti lavorativi, creare delle relazioni virtuose con colleghi, potenziali lead, amici. Ma diventa una valvola di sfogo, un'area creativa.

Un'area da preservare e mantenere per la propria passione. Ci sono mille motivi per creare un blog e continuare a produrre articoli. Oggi voglio darti qualche consiglio per portare avanti questo impegno. Ma anche questa libertà, questa bellissima avventura. Come scrivere un blog personale?

Cos'è un blog personale

Gli argomenti del post

  • Cos'è un blog personale
  • Stai seguendo le tue passioni?
  • Non dimenticare le pagine essenziali
  • Crea un blog professionale
  • Preserva il tuo stile personale
  • Pubblica i tuoi pensieri
  • Crea un tuo visual
  • Non dimenticare le relazioni
  • Vuoi scrivere un blog personale?

Prima di iniziare una piccola definizione: cos'è un blog personale? Un diario online gratis o a pagamento, un luogo dove puoi scrivere le tue idee.

Ma adesso cerca di essere onesto e pensa: cos'è veramente? Un luogo magico, uno spazio dove puoi essere ciò che vuoi. Il blog aziendale è uno strumento di lavoro, ma creare un blog WordPress per scrivere i tuoi pensieri è un atto di libertà. È un modo per gridare il tuo essere uno scrittore.

Piccolo e insignificante, ma pur sempre una persona che usa la scrittura per comunicare. Ora ti lascio 7 consigli per scrivere su un blog personale, per portare avanti un progetto di successo, ma ricorda sempre qual è la grande rivoluzione di questo mondo: tu sei ciò che scrivi, sempre.

Da leggere: quanto tempo ci vuole per creare un blog di successo

Stai seguendo le tue passioni?

Non è un punto banale, non è un passaggio superfluo. Seguire la passione. Molti pensano di poter scrivere un blog personale basando tutto sul guadagno. Quindi scelgono gli argomenti più remunerativi, quelli circondati da grandi numeri e investimenti seducenti in termini di CPC. Quali sono gli argomenti migliori? Cosa scrivere in un blog personale se vuoi puntare solo all'aspetto economico?

  • Assicurazioni.
  • Vendo oro.
  • Gioco online.
  • Settore immobiliare.

Ma funziona? Se hai un esercito di web writer capaci di scrivere grandi articoli - e un'attività importante di ottimizzazione SEO - puoi avere dei risultati. Ma non è questa la strada da seguire per il Tuo diario. Come aprire un blog e guadagnare? Ci sono strade differenti, ma se vuoi puntare su un progetto personale devi seguire ciò che sei, devi scrivere qualcosa del tuo mondo.

Non dimenticare le pagine essenziali

A cosa serve un blog? A comunicare, a portare online il tuo pensiero. E lo fai bene, hai deciso di puntare su un piano editoriale completo. Ma non dimenticare le pagine più importati, non devono mai mancare: chi sono, contatti, landing page dedicate a prodotti e servizi. Magari una sezione risorse.

Crea un blog professionale

Devi lavorare con un blog professionale. Anche se vuoi inaugurare un diario con le tue idee non puoi ignorare i passaggi per fare la differenza. In primo luogo niente servizi gratuiti: vuoi creare un blog WordPress gratis, ma io ti consiglio self hosted e dominio acquistato. Tranquillo, è una spesa minima.

Subito dopo trovi il template, i plugin, le personalizzazioni. Eventuali ottimizzazioni SEO della struttura e dei contenuti, senza dimenticare il lavoro sulle landing page. Scrivere un blog personale richiede tutto questo? Dipende, in ogni caso il concetto è semplice: non lesinare, punta sulla professionalità.

Per approfondire: cosa scrivere su un blog

Preserva il tuo stile personale

Questo è un passaggio decisivo in ogni caso, ma non può mancare su un blog personale: la scrittura deve essere manifesto della tua personalità. Non scimmiottare, non nascondere il tuo essere, non mortificare il tuo stile alla ricerca di una fantomatica scrittura SEO oriented. Non esiste se non nella misura in cui riesci a riportare su carta digitale le esigenze del tuo target, del pubblico.

Scrivere un blog personale vuol dire mettere in primo piano ciò che sei. E questo lo puoi fare con la parola, un bravo copywriter sa cosa fare in questi casi. Il mio consiglio? Togli i freni e metti in pubblica piazza il tuo stile, non aver paura dei giudizi. Non ce ne sono per chi ha il coraggio di esserci.

Pubblica i tuoi pensieri

Non avvilire lo stile, non bacchettare le idee. Il calendario editoriale deve esserci, non puoi andare alla cieca. Ma non schematizzare tutto, non pensare solo ai titoli per guadagnare lettori, per aumentare le visite e per muovere le pedine sul tuo scacchiere. I lettori apprezzano la personalità, ma anche la spontaneità e la capacità di pubblicare articoli di testa e di pancia al momento giusto.

Crea un tuo visual

Esatto, una tua esperienza di visual. Oggi hai le utility a portata di click: c'è Canva che ti permette di modificare e aggiungere tutto ciò che vuoi sulle foto, ci sono i siti dove puoi scaricare immagini gratis e di qualità. Cosa ti manca? Un programma per comprimere i contenuti prima di caricarli?

Non temere, puoi ridurre il peso delle immagini online con pochi passaggi. Ora devi pensare al tuo visual, devi racchiudere le idee attraverso linee e colori. Rispettando sempre un buon equilibrio con il template, con lo stile del blog. L'equilibrio è importante, soprattutto con il visual.

Non dimenticare le relazioni

Scrivere un blog personale ti costringe ad andare oltre WordPress. Non puoi chiuderti nel tuo mondo e pubblicare articoli senza un guardare intorno e interagire con il pubblico. Possiamo fare blogging senza pensare alla SEO? Forse, ma non puoi ignorare i social. Non solo per la distribuzione dei link - cosa buona e giusta se fatto con attenzione - ma soprattutto per le relazioni che si creano.

Relazioni che riguardano anche la piattaforma WordPress grazie, ad esempio, ai commenti. Le persone lasciano la propria opinione e tu rispondi sempre. Così si crea sinergia, unione, legame. Tutto questo è indispensabile in un blog professionale, ma non solo. Vale anche per il tuo diario personale.

Da leggere: come creare un blog

Vuoi scrivere un blog personale?

Se stai leggendo questo post mi immagino una risposta positiva: sì, vuoi scrivere articoli per un blog personale. E lo vuoi fare nel miglior modo possibile, pubblicando sempre articoli in grado di rapire l'attenzione del lettore. Ora è il tuo turno: lascia al tua opinione nei commenti, o magari qualche domanda per migliorare il tuo lavoro. Non esitare, scrivi se hai particolari esigenze lasciale.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia